Le negoziazioni durante il trilogo di Eurovignette sono state difficili ed intense ma nonostante ciò è stato raggiunto un accordo provvisorio, in piena notte, il 15 giugno. Questo accordo è di fondamentale importanza e possiamo dire che è stato trovato il giusto equilibro tra le proposte del Parlamento e del Consiglio. Buona parte del Consiglio si è mostrata titubante sulle scelte da prendere, vista la sensibilità politica degli argomenti trattati, e anche nel Parlamento alcuni gruppi hanno preferito mantenere una certa riservatezza nei riguardi dell’accordo raggiunto.
Possiamo ritenerci soddisfatti, considerando che molte delle richieste del Parlamento sono state rispettate e prese in considerazione. Stiamo lavorando affinché il settore trasporti faccia la sua parte nel processo di de-carbonizzazione, mettendo al primo posto la trasparenza e il principio del “chi inquina paga”.
Rafforzare questo principio e introdurre tassazioni per camion e autobus, abbasserà le emissioni di CO2, così come le emissioni inquinanti. Il regolamento corrente si riferisce ai camion oltre le 3.5 tonnellate. L’accordo raggiunto, invece, si estende a tutti i veicoli leggeri e pesanti e prevede una tassazione stradale proporzionata anche per le auto. Questo si traduce in un’eliminazione graduale della vignetta per i camion sulla rete TEN-T e nell’introduzione di un sistema di tassazione basato sulla distanza percorsa.
Siamo convinti che sarà un grande incentivo per una transizione a mezzi di trasporto più green. La nuova direttiva introdurrà, inoltre, l’opzione di tassazioni per il traffico, con un aumento proporzionato nelle aree più sensibili, il cui ricavato verrà utilizzato e investito in trasporto sostenibile. Il testo accordato, è stato approvato dal COREPER il 30 giugno. L’accordo è stato confermato il 12 luglio, durante il voto in Commissione TRAN, con 28 voti favorevoli e 21 contrari.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Finalmente raggiunto il nuovo accordo sulla direttiva Eurovignette
Le negoziazioni durante il trilogo di Eurovignette sono state difficili ed intense ma nonostante ciò è stato raggiunto un accordo provvisorio, in piena notte, il 15 giugno. Questo accordo è di fondamentale importanza e possiamo dire che è stato trovato il giusto equilibro tra le proposte del Parlamento e del Consiglio. Buona parte del Consiglio si è mostrata titubante sulle scelte da prendere, vista la sensibilità politica degli argomenti trattati, e anche nel Parlamento alcuni gruppi hanno preferito mantenere una certa riservatezza nei riguardi dell’accordo raggiunto.
Possiamo ritenerci soddisfatti, considerando che molte delle richieste del Parlamento sono state rispettate e prese in considerazione. Stiamo lavorando affinché il settore trasporti faccia la sua parte nel processo di de-carbonizzazione, mettendo al primo posto la trasparenza e il principio del “chi inquina paga”.
Rafforzare questo principio e introdurre tassazioni per camion e autobus, abbasserà le emissioni di CO2, così come le emissioni inquinanti. Il regolamento corrente si riferisce ai camion oltre le 3.5 tonnellate. L’accordo raggiunto, invece, si estende a tutti i veicoli leggeri e pesanti e prevede una tassazione stradale proporzionata anche per le auto. Questo si traduce in un’eliminazione graduale della vignetta per i camion sulla rete TEN-T e nell’introduzione di un sistema di tassazione basato sulla distanza percorsa.
Siamo convinti che sarà un grande incentivo per una transizione a mezzi di trasporto più green. La nuova direttiva introdurrà, inoltre, l’opzione di tassazioni per il traffico, con un aumento proporzionato nelle aree più sensibili, il cui ricavato verrà utilizzato e investito in trasporto sostenibile. Il testo accordato, è stato approvato dal COREPER il 30 giugno. L’accordo è stato confermato il 12 luglio, durante il voto in Commissione TRAN, con 28 voti favorevoli e 21 contrari.
Categorie
Instagram
Articoli Recenti
Archivi