Superbonus, gli errori del Governo Meloni

7 Mar , 2023 Giosi Ferrandino Category: Politica Italia

Il superbonus è stato fin dall’origine un provvedimento lacunoso. Lo è stato sui controlli, di fatto assenti, sulla cessione del credito. Lo è stato anche sui prezzi, perché ha annullato ogni forma di trattativa tra chi domanda un servizio e chi lo offre.

Non si può però negare che ha permesso all’Italia di crescere. Nel dopo-pandemia, l’edilizia è stata il traino della ripresa: di quel 6% di crescita che abbiamo avuto, una larga parte è dovuta al settore edile.

Ovviamente, però, oggi c’è un problema di sostenibilità economica del provvedimento ed allora è giusto porre un freno.

È però un errore farlo nel modo scelto dal Governo. Lo stop alla cessione del credito può infatti valere per i lavori futuri, ma non può valere per quelli in essere. Ci sono contratti firmati che vanno rispettati, altrimenti si rischia di paralizzare le città.

Ve le immaginate Roma, Firenze, Napoli o Milano con le impalcature a vista per i prossimi 10 anni? Sarebbe uno spettacolo osceno.

Si rischia di aprire una stagione di contenziosi tra privati e aziende, si rischia anche il default di molte aziende edili, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, con un danno che sarebbe incalcolabile anche in termini di occupazione.

Insomma, che per una volta prevalga il buonsenso: bene lo stop alla cessione dei crediti per il futuro, ma si sblocchino quelli già maturati dalle imprese. 

Tags: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *