Siamo cittadini del Sud e come tali conosciamo bene il ritardo economico dei nostri territori. Quel che probabilmente conosciamo meno, ma che stiamo imparando a conoscere sempre di più, grazie anche al lavoro
Siamo cittadini del Sud e come tali conosciamo bene il ritardo economico dei nostri territori. Quel che probabilmente conosciamo meno, ma che stiamo imparando a conoscere sempre di più, grazie anche al lavoro
Anche il Governo italiano, in virtù degli avvenimenti dell’ultimo anno e mezzo, ha ritenuto opportuno rivedere il proprio punto di vista sulla Conferenza sul futuro dell’ Europa. È fondamentale che l’Europa faccia tesoro
La sostenibilità, in tutte le sue declinazioni, è al centro del progetto di rilancio europeo. Se persona e ambiente sono l’essenza del cambiamento in chiave green, la digitalizzazione è una sfida per lo
Il mese di agosto è stato caratterizzato dall’eco di una notizia che, in breve tempo, ha fatto il giro del mondo: i talebani hanno preso la capitale dell’Afghanistan, Kabul. Il governo precedentemente in
Il Bauhaus è stato fondato nel 1919 dall’architetto Walter Gropius, a Weiamr, ed è considerato precursore del Movimento Moderno nel campo dell’arte, della manifattura e dell’architettura. La sua comparsa, nel cuore dell’Europa, è
Le possibili soluzioni per una giusta attuazione del New Green Deal L'Unione europea si impegna a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, una delle condizioni fondamentali per la realizzazione del New Green
Le negoziazioni durante il trilogo di Eurovignette sono state difficili ed intense ma nonostante ciò è stato raggiunto un accordo provvisorio, in piena notte, il 15 giugno. Questo accordo è di fondamentale importanza
È ormai passato più di un anno dall’inizio della pandemia di Covid-19, che ricorderemo come una delle pagine più oscure e drastiche - dal punto di vista economico, sociale e umano - nella
La Commissione Europea ha presentato la proposta per riformare la Politica agricola comune (PAC) nel 2018, con l’introduzione di un nuovo metodo di lavoro per modernizzare e semplificare la politica agricola europea. Dopo
Il gruppo dei Socialisti e Democratici, ha giocato un ruolo fondamentale nel plasmare la posizione del Parlamento sulla Conferenza del futuro dell'Europa, focalizzandosi da una parte su un coinvolgimento attivo della cittadinanza e