La pandemia di CoViD-19 ha portato ancora una volta alla luce le fragilità dell’Unione europea in tema di salute pubblica. Gli Stati membri, nell’affrontare la pressione insostenibile sui propri sistemi sanitari, hanno inizialmente
La pandemia di CoViD-19 ha portato ancora una volta alla luce le fragilità dell’Unione europea in tema di salute pubblica. Gli Stati membri, nell’affrontare la pressione insostenibile sui propri sistemi sanitari, hanno inizialmente
Nell'economia di oggi, beni immateriali quali marchi, brevetti, dati, disegni e modelli stanno acquisendo un forte rilievo. Ogni anno le industrie che fanno un uso intensivo dei diritti di proprietà intellettuale, rappresentano il
Anche il Governo italiano, in virtù degli avvenimenti dell’ultimo anno e mezzo, ha ritenuto opportuno rivedere il proprio punto di vista sulla Conferenza sul futuro dell’ Europa. È fondamentale che l’Europa faccia tesoro
La sostenibilità, in tutte le sue declinazioni, è al centro del progetto di rilancio europeo. Se persona e ambiente sono l’essenza del cambiamento in chiave green, la digitalizzazione è una sfida per lo
Il Bauhaus è stato fondato nel 1919 dall’architetto Walter Gropius, a Weiamr, ed è considerato precursore del Movimento Moderno nel campo dell’arte, della manifattura e dell’architettura. La sua comparsa, nel cuore dell’Europa, è
Le possibili soluzioni per una giusta attuazione del New Green Deal L'Unione europea si impegna a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, una delle condizioni fondamentali per la realizzazione del New Green
Le negoziazioni durante il trilogo di Eurovignette sono state difficili ed intense ma nonostante ciò è stato raggiunto un accordo provvisorio, in piena notte, il 15 giugno. Questo accordo è di fondamentale importanza
È ormai passato più di un anno dall’inizio della pandemia di Covid-19, che ricorderemo come una delle pagine più oscure e drastiche - dal punto di vista economico, sociale e umano - nella
Le sfide affrontate, le proposte avanzate e i dubbi irrisolti durante la pandemia: ecco perché il Green Pass europeo rappresenta la miglior soluzione possibile per gestire il comparto turistico. Con i colleghi
Come già detto altre volte, credo che in tema di pale eoliche offshore, la nostra posizione debba essere prudente. Lo dico perché esistono delle differenze morfologiche tra i mari che bagnano l'Europa e